La Fiera di Milano è la più grande organizzazione fieristica e congressuale d’Italia, nonché una delle più importanti di tutto il mondo. L’organizzazione ha aperto i battenti nel 1920 e, nel corso della sua lunga carriera, è cresciuta esponenzialmente. Ad oggi, essa possiede due sedi distinte e un organico estremamente vasto di risorse umane, specializzate in diverse aree operative. Della sede originaria, situata a Milano nel quartiere Portello, oggi rimangono attivi solo 4 padiglioni – che coprono comunque un’area di 43000 metri quadrati. Il polo porta oggi il nome Fiera Milano City, per differenziarlo da quello principale, denominato appunto Fiera Milano. Nell’autunno del 2005, infatti, l’ente Fiera ha inaugurato un nuovo polo, che si trova nell’hinterland milanese e, più precisamente, nel comune di Rho. L’area del polo principale conta otto padiglioni di dimensioni gigantesche: lo spazio coperto è di ben 345000 metri quadrati, quello all’aperto, invece, è di 60000 metri quadri. Tutti i padiglioni sono attrezzati con servizi di tecnologia estremamente performanti.
I padiglioni al coperto ospitano continuamente manifestazioni campionarie in cui viene esposto ogni sorta di prodotto – come automobili, motociclette, mobili, cibo, etc. Tali fiere vedono la partecipazione di tutte le più grandi aziende attive sul mercato economico mondiale e, in virtù del loro grande prestigio, godono della partecipazione di un numero spropositato di utenti. All’interno del gigantesco complesso è presente anche una struttura specificamente adibita a congressi e convegni. La Stella Polare, è questo il suo nome, dispone di un grande auditorium, che può ospitare ben 1000 persone, e di nove sale più piccole, modulari, la cui capienza varia da 81 a 728 posti. Una porzione dello spazio all’aperto del mastodontico polo espositivo viene utilizzato abitualmente come arena per eventi, concerti e festival musicali che richiamano svariate migliaia di partecipanti. L’area, chiamata Fiera Milano Live, nel corso di questi anni, ha avuto modo di ospitare tutti i principali nomi della scena musicale mondiale come i Green Day, gli Aerosmith, i Metallica, i Red Hot Chili Peppers e molti altri.
Lodi rappresenta la soluzione ideale per chiunque voglia visitare la Fiera di Milano: la città, infatti, è ben più economica e tranquilla del grosso capoluogo regionale. Il quartiere Fiera Milano, inoltre, è facilmente raggiungibile da Lodi sia con l’automobile che con il treno. Artincentro B&B è un’elegante e confortevole struttura alberghiera scelta da molte persone che decidono di dormire a Lodi: questo Hotel Lodi, infatti, dista pochi minuti a piedi dalla stazione centrale della città ed è quindi un’ottima soluzione per i viaggiatori di passaggio. Il viaggio in auto per raggiungere la Fiera di Milano da Lodi dura circa un’ora ed il tragitto è estremamente semplice: basta prendere la SP235 e imboccare la A1/E35 in direzione Milano, una volta giunti in città basterà seguire le indicazioni stradali. Infine, arrivare in treno da Lodi alla Fiera di Milano è estremamente semplice: dalla stazione centrale di Lodi parte circa un treno ogni 20 minuti diretto a Rho, il viaggio dura mediamente un’ora e un quarto e le corse vanno dalle 5:40 del mattino alle 23:53 di notte.